martedì 31 maggio 2011
Elisabeth Baviera Regina Belgio 2° parte
![]() |
Le tre sorelle con i cigini da zio Max |
![]() |
Marie Gabrielle Sophie ed Elisabeth |
![]() |
La famiglia con nonna Ludovica |
![]() |
Elisabeth |
![]() |
Le quattro sorelle |
![]() |
Elisabeth e Marie Gabrielle nel 1900 |
![]() |
Elisabeth con i genitori |
![]() |
Maria Josè con tutti i figli |
Elisabeth in Baviera regina del Belgio
Un altra donna interessante e intelligente, che non si limitò a ricoprire il suo ruolo di sovrana passivamente e che ha suscitato tutta la mia ammirazione è la Duchessa Elisabeth in Baviera che per matrimonio diventò Regina consorte del Belgio. Nacque anche lei nella eccezionale famiglia del Duca Karl Theodor, sorella maggiore di Marie Gabrielle, il 25 Luglio del 1876 a Possenhofen Castle, la dimora d'infanzia di sua zia paterna l'Imperatrice Elisabetta d'austria detta Sissi.
Educata all'amore dell'arte e della musica, suonava il violino, amava la pittura e la scultura. Come le sorelle, imparò anche a fronteggiare la sofferenza nella clinica del padre Medico-Oculista. Non era bellissima , ma sicuramente affescinante ed elegante, piccola e minuta, con due vivacissimi occhi azzurri. Fu molto amata come Regina del Belgio per il suo impegno nel sociale, come diremmo oggi, ed ebbe la fortuna di una felice vita familiare. Nel 1900 sposò per amore il Principe Alberto del Belgio che poi divenne re Alberto I nel 1909, e fu madre di Leopoldo III ,Carlo Conte di Fiandra e Maria Josè, l'ultima Regina d'Italia. Vedova nel 1934, visse fino all'età di 89 anni, morendo nel 1965.
![]() |
Principessa del Belgio |
lunedì 30 maggio 2011
Maria Principessa di Romania 3
Principessa Maria di Edinburgh e di Romania 2
![]() |
Con il primogenito Carol |
![]() |
Con Maria e Nicholas |
![]() |
Con Maria detta Mignon |
Principessa Maria di Edinburgh e Romania
sabato 28 maggio 2011
Marie Gabrielle 5° parte
Purtroppo la sua vita fu molto breve poichè morì a soli 34 anni per una patologia renale dopo un lungo periodo di malattia e dopo aver dovuto affrontare l'atroce sofferenza di perdere anche il figlio minore,Rudolf, che morì pochi mesi prima di lei nel 1912 ,di diabete.
Termina quì,almeno per ora, il mio modesto omaggio a questa splendida figura femminile. Altre foto dalla mia collezione di cartoline le trovate sulle pagine a Lei dedicate.
Termina quì,almeno per ora, il mio modesto omaggio a questa splendida figura femminile. Altre foto dalla mia collezione di cartoline le trovate sulle pagine a Lei dedicate.
Iscriviti a:
Post (Atom)