Altro gruppo di famiglia con la deliziosa Vicky matriarca. L'Imperatrice vedova di Germania è qui ritratta con tutti i suoi figli
Da sinistra la Principessa Sophie già sposata con il Principe ereditario di Grecia, la Principessa Vittoria detta Moretta già sposata Chamburg-Lippe, il Kaiser Wilhelm II, la nostra madre Vittoria , la Principessa Charlotte già Saxe-Meiningen, il fascinoso Principe Heinrich e la Principessa Margaret già Hesse-Kassel.
Come si nota l'unica ad abbozzare un sorriso è Vicky e altra cosa che mi ha sempre colpito è la distanza che l'Imperatore tiene da sua madre, quasi a rimarcare anche in fotografia la reale distanza esistente tra di loro nella vita.
mercoledì 25 gennaio 2012
Gruppo di Famiglia-Royal Sewden
1907 la famiglia Reale Svedese al completo poco prima della morte del Re Oscar II.
La Duchessa Theresa di Dalecarlia ,nata Saxe-Altenburg, è la prima a sinistra,era già vedova del Principe August fratello minore del Re, Il Re Oscar II, la Principessa Margaret, nata Connaught, con in braccio il secondogenito Sigvard, la Regina Sophia, nata Principessa di Nassau, la Principessa Ingeborg, nata Principessa di Danimarca, con il braccio la figlia Astrid (poi Regina del Belgio) che era moglie del Principe Carl Duca di Vastergotland figlio del Re, e che si trova subito dietro di lei.
In piedi da sinistra ci sono il Principe Eugen, figlio minore del Re, il Principe Wilhelm, nipote del Re e figlio del Principe ereditario Gustav al suo fianco e di Vittoria del Baden, che non è presente in foto, l'altro figlio di Gustav (V) è subito dopo: Principe Gustav Adolf marito di Daisy, con in braccio il primogenito Gustav Adolf lui pure.
Completano il gruppo le due fanciulle sedute davanti, che sono la Principessa Margaretha e Martha, altre figlie di Carl e Ingeborg.
Mi piace in questa foto la centralità di Margaret con i suoi figli, il futuro della dinastia ! Mi domando come mai non ci fosse la Principessa ereditaria Vittoria, che di lì a poco sarebbe diventata la nuova Regina di Svezia.
La Duchessa Theresa di Dalecarlia ,nata Saxe-Altenburg, è la prima a sinistra,era già vedova del Principe August fratello minore del Re, Il Re Oscar II, la Principessa Margaret, nata Connaught, con in braccio il secondogenito Sigvard, la Regina Sophia, nata Principessa di Nassau, la Principessa Ingeborg, nata Principessa di Danimarca, con il braccio la figlia Astrid (poi Regina del Belgio) che era moglie del Principe Carl Duca di Vastergotland figlio del Re, e che si trova subito dietro di lei.
In piedi da sinistra ci sono il Principe Eugen, figlio minore del Re, il Principe Wilhelm, nipote del Re e figlio del Principe ereditario Gustav al suo fianco e di Vittoria del Baden, che non è presente in foto, l'altro figlio di Gustav (V) è subito dopo: Principe Gustav Adolf marito di Daisy, con in braccio il primogenito Gustav Adolf lui pure.
Completano il gruppo le due fanciulle sedute davanti, che sono la Principessa Margaretha e Martha, altre figlie di Carl e Ingeborg.
Mi piace in questa foto la centralità di Margaret con i suoi figli, il futuro della dinastia ! Mi domando come mai non ci fosse la Principessa ereditaria Vittoria, che di lì a poco sarebbe diventata la nuova Regina di Svezia.
lunedì 23 gennaio 2012
Margaret Principessa di Svezia
Ancora tre belle e nuove fotografie di Daisy dalla mia collezione
![]() |
Ancora Principessa di Connaught nipote di QVictoria |
![]() |
Con il primogenito |
giovedì 19 gennaio 2012
La famiglia Torring-Jettenbach
Sophie Duchessa in Baviera per nascita e poi Contessa di Torring-Jettenbach dopo le nozze nel 1898 con Hans Viet con il marito ed i due figli minori Maria Josè Antonia nata nel 1902 e Hans Heribert nato nel 1903, ritratti in una cartolina d'epoca della mia collezione
Sorella maggiore di Marie Gabrielle di Baviera vedi quà http://donnenellastoria-wgabry.blogspot.com/p/la-famiglia-di-origine-di-marie.html
![]() |
Il nome della bimba è sbagliato |
La Duchessa Maria Josè in Baviera con i nipoti
Una bella e nota immagine di Maria Josè, nata Principessa Braganza, e moglie del famoso Duca Karl Theodor in Baviera, con alcuni tra i nipoti, figli di Sophie Torring-Jettenbach e Marie Gabrielle Wittelbach
Da sinistra a destra: Maria Josè Antonia di Torring-Jettenbach, il piccolo Albrecht di Baviera in braccio alla nonna materna, Karl Theodor dietro e il fratellino Hans Heribert davanti a lui,che sono gli altri due figli di Sophie Torring-Jettenbach, e infine il Principe Luitpold primogenito di Marie Gabrielle e Rupprecht .
Probabilmente la data della foto è 1906
![]() |
Dalla mia collezione di cartoline |
Probabilmente la data della foto è 1906
Nuova e inedita fotografia della giovane Duchessa in Baviera
La mia preferita Principessa Marie Gabrielle Wittelsbach quando era ancora nubile e quindi solo Duchessa in Baviera in una fotografia che non avevo ancora mai visto
Non è l'unica di questa sessione-vedi pagine a Lei dedicate- e credo risalga alla fine degli anni 1890 e poco prima del fidanzamento con il Principe Rupprecht di Baviera che poi sposò nel 1900.
![]() |
Dalla mia collezione di Cartoline |
Meravigliosa Missy
Altre preziose immagini della Regina Maria di Romania detta Missy, dalla mia collezione di cartoline
Per seguire dall'inizio la breve biografia di Maria vedi quì
http://donnenellastoria-wgabry.blogspot.com/search/label/Maria%20di%20Romania?updated-max=2011-05-30T09:19:00%2B01:00&max-results=20
Per seguire dall'inizio la breve biografia di Maria vedi quì
http://donnenellastoria-wgabry.blogspot.com/search/label/Maria%20di%20Romania?updated-max=2011-05-30T09:19:00%2B01:00&max-results=20
La bella coppia Reale del Belgio
In queste due nuove cartoline dalla mia collezione, il Principe, poi Re Alberto I del Belgio e la sua amata moglie Elisabeth, nata Duchessa in Baviera, ritratti nei giorni del fidanzamento (1900) e poi già sovrani dal 1909
Per la Biografia di Elisabeth Wittelsbach vedi quì
http://donnenellastoria-wgabry.blogspot.com/search/label/Elisabeth%20Wittelsbach%20Belgio?updated-max=2011-05-31T13:03:00%2B01:00&max-results=20
Per la Biografia di Elisabeth Wittelsbach vedi quì
http://donnenellastoria-wgabry.blogspot.com/search/label/Elisabeth%20Wittelsbach%20Belgio?updated-max=2011-05-31T13:03:00%2B01:00&max-results=20
La mancata Regina di Svezia
Margaret di Connaught non fu Regina di Svezia solo perchè morì prima che suo marito Gustav Adolf divenisse Re alla morte del padre Gustav V nel 1950. Daisy, come veniva chiamata in famiglia, morì infatti nel 1920 a soli 38 anni. Pochi giorni fa è stato l'anniversario della sua nascita, avvenuta il 15 Gennaio del 1882.
Per vedere gli altri Post vedi quì http://donnenellastoria-wgabry.blogspot.com/search/label/Principessa%20Daisy
![]() |
Cartolina della mia Collezione |
venerdì 13 gennaio 2012
Madre e figlia
In questa fotografia la Regina Elisabeth del Belgio è con la figlia Maria Josè Principessa di Piemonte in quanto moglie del Principe Umberto di Savoia. Sono entrambe elegantemente vestite per una occasione ufficiale.
![]() |
Dalla mia collezione |
mercoledì 11 gennaio 2012
I gioielli di Marie Gabrielle e Rupprecht
lunedì 9 gennaio 2012
L'ultima Principessa ereditaria di Baviera 3
La nuova famiglia cominciò a crescere velocemente e nel giro di 6 anni vennero al mondo 5 figli di cui 4 femmine.
Il 28 Marzo del 1922 venne al mondo il primogenito Heinrich che vediamo in queste fotografie
Poco più di un anno dopo, il 29 Maggio 1923 arrivò la prima delle femmine che venne chiamata Irmingard
Editha nacque il 16 Settembre del 1924
Il 24 Marzo del 1926 arrivò Hilda ed il 10 Maggio del 1927 venne al mondo la quintogenita Gabrielle
L'augusta coppia viveva tra Berchtesgaden, Palazzo Leuchtenberg a Monaco ed i Castelli di Leutstetten e Hohenschwangau .
Nel frattempo la Germania viveva il più cupo periodo della sua storia con l'avvento del Nazismo nel 1933. Il principe Rupprecht che fu un convinto antinazista come tutta la sua famiglia, si ritrovò presto ad avere dei problemi e poco dopo l'inizio della Seconda Guerra Mondiale fu costretto all'esilio in Italia nel Dicembre del 1939.
Tutta la famiglia, compresa l'ultimogenita ed ultima figlia Sophie, nata il 20 Giugno del 1935, si stabilì a Firenze ospite del Re Vittorio Emanuele Savoia.
Nell'Ottobre del 1944 Antonia ed i figli furono arrestati dai nazisti in Ungheria dove si trovavano, mentre Rupprecht riuscì a sfuggire alla cattura essendo ancora in Italia. La deportazione prima a Sachsenhausen e poi a Dachau concentration camp. minarono fortemente la salute della ancora giovane Principessa di Baviera (aveva 45 anni) .
La liberazione nel Maggio del 1945 da parte degli Americani conseguente alla sconfitta di Hitler e alla fine della Guerra, non ridiede totalmente la pace e la salute ad Antonia che giurò di non voler mai più tornare in Germania, stabilendosi in Svizzera dove morì appena nove anni dopo nel 1954 a quasi 55 anni. Toni fu sepolta a Roma per suo espresso desiderio.
Triste vicenda anche questa come tante altre di quel funesto periodo.
Il nuovamente vedovo Principe Rupprecht ( 76 anni) continuò a sostenere la restaurazione della Monarchia Bavarese sin dal suo ritorno a Monaco, ma nonostante l'ampio sostegno dei Bavaresi la Repubblica Tedesca era ormai consolidata. Morì a 86 anni il 2 Agosto del 1955 nel suo Palazzo di Leutstetten e fu sepolto con gli onori riservati ad un sovrano nella Theatinerkirche a Monaco accanto alla prima moglie Marie Gabrielle ed al primo figlio Luitpold .
Il 28 Marzo del 1922 venne al mondo il primogenito Heinrich che vediamo in queste fotografie
![]() |
Il Principe Albrecht con il fratellino tratta dal forum Historia y Vidas |
Poco più di un anno dopo, il 29 Maggio 1923 arrivò la prima delle femmine che venne chiamata Irmingard
![]() |
Irmingard tratta da HyV |
![]() |
Heinrich e Irmingard da HyV |
Editha nacque il 16 Settembre del 1924
![]() |
Editha tratta da Historia y Vidas |
![]() |
Dalla mia collezione Tony con i primi tre figli |
Il 24 Marzo del 1926 arrivò Hilda ed il 10 Maggio del 1927 venne al mondo la quintogenita Gabrielle
L'augusta coppia viveva tra Berchtesgaden, Palazzo Leuchtenberg a Monaco ed i Castelli di Leutstetten e Hohenschwangau .
![]() |
Da HyV L'elegante e affascinante Principessa alla soglia dei 30 anni |
![]() |
Da HyV |
![]() |
1930 alle nozze dei Principi di Piemonte |
![]() |
Da HyV |
![]() |
Da HyV |
![]() |
Della mia collezione 1932 |
Nel frattempo la Germania viveva il più cupo periodo della sua storia con l'avvento del Nazismo nel 1933. Il principe Rupprecht che fu un convinto antinazista come tutta la sua famiglia, si ritrovò presto ad avere dei problemi e poco dopo l'inizio della Seconda Guerra Mondiale fu costretto all'esilio in Italia nel Dicembre del 1939.
Tutta la famiglia, compresa l'ultimogenita ed ultima figlia Sophie, nata il 20 Giugno del 1935, si stabilì a Firenze ospite del Re Vittorio Emanuele Savoia.
![]() |
1935 nasce l'ultima figlia Sophie |
Nell'Ottobre del 1944 Antonia ed i figli furono arrestati dai nazisti in Ungheria dove si trovavano, mentre Rupprecht riuscì a sfuggire alla cattura essendo ancora in Italia. La deportazione prima a Sachsenhausen e poi a Dachau concentration camp. minarono fortemente la salute della ancora giovane Principessa di Baviera (aveva 45 anni) .
La liberazione nel Maggio del 1945 da parte degli Americani conseguente alla sconfitta di Hitler e alla fine della Guerra, non ridiede totalmente la pace e la salute ad Antonia che giurò di non voler mai più tornare in Germania, stabilendosi in Svizzera dove morì appena nove anni dopo nel 1954 a quasi 55 anni. Toni fu sepolta a Roma per suo espresso desiderio.
Triste vicenda anche questa come tante altre di quel funesto periodo.
Il nuovamente vedovo Principe Rupprecht ( 76 anni) continuò a sostenere la restaurazione della Monarchia Bavarese sin dal suo ritorno a Monaco, ma nonostante l'ampio sostegno dei Bavaresi la Repubblica Tedesca era ormai consolidata. Morì a 86 anni il 2 Agosto del 1955 nel suo Palazzo di Leutstetten e fu sepolto con gli onori riservati ad un sovrano nella Theatinerkirche a Monaco accanto alla prima moglie Marie Gabrielle ed al primo figlio Luitpold .
![]() |
Antonia ed i figli in Svizzera |
![]() |
Rupprecht ed i figli |
![]() |
Dal forum Historia y Vidas |
Iscriviti a:
Post (Atom)